Viaggi E Miraggi

Francesco De Gregori

Transposer:

[Intro]    (x4) [Verse] Dietro un miraggio c’è sempre un miraggio da considerare come del resto alla fine di un viaggio                 C               Dsus4   D c’è sempre un viaggio da ricominciare bella ragazza begli occhi bel cuore bello sguardo da incrociare sarebbe bello una sera doverti riaccompagnare. Accompagnarti  per certi angoli del presente che fortunatamente diventeranno curve nella memoria    quando domani ci accorgeremo che non ritorna mai più niente ma finalmente accetteremo il fatto come una vittoria perciò partiamo partiamo che il tempo è tutto da bere e non guardiamo in faccia a nessuno      C          Dsus4       D e nessuno ci guarderà beviamo tutto sentiamo il gusto del fondo del    bicchiere e partiamo partiamo    non vedi che siamo partiti già?           --------------------------------------------------------------- E andiamo a genova coi suoi svincoli micidiali      o a milano con i suoi sarti e i suoi giornali       o a venezia che sogna e si bagna sui suoi canali        o a bologna bologna coi suoi orchestrali. e andiamo  a genova coi suoi svincoli micidiali    o a milano coi suoi terroni settentrionali    oppure a modena coi suoi motori fenomenali o a bologna bologna coi suoi orchestrali      --------------------------------------------------------------- Dietro un miraggio c’è sempre un miraggio da desiderare come del resto alla fine di un viaggio        C               Dsus4   D c’è sempre un letto da ricordare bella ragazza ma chi l’ha detto che non si deve provare? ma chi l’ha detto che non si deve provare a provare così partiamo partiamo che il tempo potrebbe impazzire e questa pioggia da un momento all’altro       C           Dsus4      D potrebbe smettere di venir giù e non avremo più scuse allora per non uscire ma che bel sole ma che bel bianco ma che bel blu perciò partiamo partiamo che il tempo potrebbe passare e questa pioggia paradossalmente    C         Dsus4   D potrebbe non finire mai e noi con questo ombrelluccio bucato che ci potremmo inventare ma partiamo partiamo non vedi che siamo partiti ormai?   ------------------------------------------------------------- e andiamo a genova coi suoi spiriti musucali        o a milano con i suoi sarti e i suoi industriali    oppure a napoli con i suoi martiri professionali        o a bologna bologna coi suoi orchestrali e andiamo a genova coi suoi svincoli musicali      o a firenze coi suoi tuiristi internazionali oppure a roma che sembra una cagna in mezzo ai maiali o a bologna bologna coi suoi orchestrali       o a bologna bologna coi suoi orchestrali.            (x5)

Du même artiste :

empty heart empty heart G, C, Em, D, Bm
empty heart empty heart D, A, B, E, C, G, e, B7
empty heart empty heart Dbm, B, A, G#, F#, E, Db
empty heart empty heart Bb, F, C7, F7, G7, C, Dm7, Am, G
empty heart empty heart C, G, Am, F, Dm, A, e, a, E, Gm, D, Bm, F#, Bb, E7, Em
empty heart empty heart Am, Dm, C, G, A7, Gm, Am7, E, A, Bm
empty heart empty heart B7, E, A, Bm, C, C7, F, D, G, G7, Dm, e, d, Cm, E7, Am, Bb, Bb7, Eb, F7
empty heart empty heart C, Dm, Em, F, G, Am, G7
empty heart empty heart Am, G
empty heart empty heart D, Em, G, Bm, F#m, A, A7, B7, Gm, C7, F, C, Dm
Cette chanson évoque le voyage sous toutes ses formes, décrit comme une aventure sans fin. L’errance entre les mirages et les réalités offre une perspective sur le passage du temps, où chaque destination est à la fois un départ et un retour. L’artiste parle de la beauté des rencontres et de la nécessité de savourer chaque moment, même lorsque les circonstances semblent nuageuses. À travers des lieux emblématiques d’Italie, l’esprit libre et insouciant du voyageur se révèle, invitant à une exploration joyeuse de la vie. Le contexte de cette œuvre se situe dans une Italie pleine de contrastes, où chaque ville a sa propre identité et ses particularités. L'auteur, à travers ces références géographiques, nous plonge dans un univers riche et vibrant, où les émotions se mêlent aux souvenirs, tout en célébrant l'importance des expériences partagées.