Uomo Macchina

Adriano Celentano

Transposer:

[Intro] [Verse] Camminando giù in città tra i motori e la realtà Tanta gente che si muove sembra viva e non lo è più                               E amico che cammini non ti accorgi che anche tu Tu sei fatto di bulloni il motore guida te Una macchina tu sei l’ingranaggio gira ma  Proprio lui ti ucciderà [Chorus] Amico mio  non sono fatto come te Guarda i miei occhi vedrai che differenza c’è    [Instrumental] [Verse] E amico stai sentire non scappare vieni qua Se ti guardi un poco intorno anche tu ti accorgerai Che i colori della vita non li vedi come me Quando tu ti sveglierai da quel brutto sogno che Ti distruggi e non lo sai che la vita è nei colori  Che ci sono intorno a te [Chorus] Amico mio non sono fatto come te Guarda i miei occhi vedrai che differenza c’è     [Instrumental] [Verse] Non aver’ paura vivi lascia tutto ciò che hai Devi cominciare a dare se amore tu vorrai   Il mestiere della vita più leggero ti sarà Se ad amare avrai imparato la tua gente come te Vieni amico andiamo dai sarà facile per noi Non sei Go siamo in due. [Chorus] Amico mio non sono fatto come te Guarda i miei occhi vedrai che differenza c’è Amico mio non sono fatto come te Guarda i miei occhi vedrai che differenza c’è Amico mio non sono fatto come te Guarda i miei occhi vedrai che differenza c’è.

Du même artiste :

empty heart empty heart Dm, G, F, A, Bb7, Bb
empty heart empty heart E, Dbm, A, B, C, F, Dm, Bb, Db, F#, Ebm, Eb
empty heart empty heart C, Em, Dm7, G, Am, Dm, F, G#, G7
empty heart empty heart Bbm, F#, F7, F#6, Ebm7, G#9, B, Db, F, Bb, G#7
empty heart empty heart Am, E, Dm, C
empty heart empty heart Am, Em, G, Dm, C, F, A
empty heart empty heart Bbm, Ebm, F, F#
Dans cette chanson, l’artiste évoque la vie moderne où les gens, emportés par le rythme de la ville et des machines, semblent perdus dans une routine qui les rend presque inanimés. Il nous pousse à réfléchir sur notre propre existence et à prendre conscience que nous ne sommes pas simplement des automates réagissant aux stimuli extérieurs. La métaphore de la machine souligne la nécessité de reconnecter avec nos émotions et d’apprécier les couleurs de la vie. Le message central rappelle l'importance de l'amour et de l'empathie envers autrui, nous invitant à sortir de cette léthargie pour véritablement vivre. Il nous encourage à regarder au-delà des apparences et à oser aimer, rendant ainsi notre existence plus légère et plus belle. Dans un monde de plus en plus mécanisé, il est essentiel de garder notre humanité.